Summer live 2025: chi, quando, dove. Il perché decidetelo voi

In Musica

Tante occasioni da cogliere al volo. Secondo gusti e programmi. Dalle star di casa (Ligabue, Zucchero, La Rappresentante Di Lista, Luca Corsi) a quelle d’oltralpe e d’oltreoceano (Nick Cave, le Blackpink, Grace Jones, i Korn). Ma questi sono assaggi. Il resto delle portate lo trovate qua sotto. Non potrete gustare tutto quello che vi piace. Ma un paio di soddisfazioni sicuramente riuscirete a togliervele

E allora diciamocelo: ci piace soffrire. Più i prezzi aumentano, più andiamo a vedere i concerti. Secondo il Censis sono stati 28 milioni gli spettatori che sono andati a vedere un live nel 2023, e continuiamo a crescere. Rapporto vittima carnefice? Paura che gli artisti che hanno una certa lascino la vita terrena? Bisogno di partecipare agli eventi perché poi ci si sente tagliati fuori? In ogni caso qui è pronto un pratico vademecum per l’estate 2025. Avvertenza: quest’anno non è diviso per date, ma per artisti e festival vari.

Partiamo dagli italiani, e quindi dalla eterna maglia rosa Vasco Rossi, che puntualmente arriva primo in classifica come spettatori e “movimento”. Quest’anno Vasco salta Milano e farà  date in 6 città italiane, di cui tre ancora visitabili:  Napoli (16 e 17 giugno, Stadio Maradona), Messina (21 e 22 giugno, Stadio San Filippo) e Roma (27 e 28 giugno, Stadio Olimpico).

La maglia ciclamino della classifica a punti la affidiamo a Ligabue, che festeggia i 30 del suo disco “slinding door”. E’ Buon compleanno Elvis, che sarà festeggiato in due appuntamenti:  il 21 giugno a Reggio Emilia e il 6 settembre alla Reggia di Caserta, uno dei luoghi più iconici del mondo. 

Nella metafora ciclistica,  Zucchero “Sugar” Fornaciari è il re degli scalatori, e lo dimostra  con il suo overdose d’amore tour: 19 giugno, Stadio del Conero, Ancona; 21 giugno, Stadio San Nicola, Bari; 23 e 24 giugno, Circo Massimo, Roma; 26 giugno, Stadio Olimpico Grande, Torino; 28 giugno, Stadio Euganeo, Padova. E, per concludere, otto date all’Arena di Verona: 16, 17, 19, 20, 22, 23, 25 e 26 settembre.

Se ragioniamo per la classifica a squadre, non si può non mettere davanti a tutti i CCCP, riformati l’anno scorso e disponibili ad un ultimo colpo di coda estivo con una serie di date notevole. Eccole: 27 giugno, Auditorium Parco della Musica, Roma; 3 luglio, Castello di Legnano; 8 luglio, Ex Base Nato, Napoli; 12 luglio, Locus Festival, Bari; 18 luglio, Padova, Piazzola Sul Brenta (Villa Contarini); 24 luglio Rimini; 30 luglio, Taormina.

Altra squadra di livello per questa estate 2025 è quella dei Baustelle, che dopo il festival autoprodotto fanno il giro d’Italia partendo da Bologna il 24 giugno. A seguire Perugia il 2 luglio, Genova il 4 luglio, Sesto al Reghena il 6 luglio, Collegno l’8 luglio, Sarzana il 18 luglio, Locorotondo il 10 agosto, Roccella Jonica il 12 agosto, Palermo il 16 agosto, Montesilvano il 18 agosto per poi riprendere a settembre.

So che fa ridere pensarlo, ma se parliamo di giovani o comunque di recenti cantautori dobbiamo citare Cesare Cremonini, a cui affidiamo la maglia bianca di miglior giovane. Sarà il 15 e 16 giugno a Milano, 19 e 20 giugno a Bologna, 24 giugno a Napoli, 28 giugno a Messina, 3 e 4 luglio a Bari, 8 luglio a Padova, 12 luglio a Torino, 17 e 18 luglio a Roma.

Anche  Marco Mengoni arriva negli stadi per celebrare i primi 15 anni di carriera. Si comincia il 21 giugno dallo Stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro, per poi proseguire il 26 giugno a Napoli allo Stadio Maradona. A seguire: il 2 luglio a Roma (Stadio Olimpico), il 5 e 6 a Bologna (Stadio Dall’Ara), il 9 a Torino (Stadio Olimpico), il 13 e 14 a Milano (Stadio San Siro), il 17 luglio a Padova (Stadio Euganeo), il 20 luglio a Bari (Stadio San Nicola), il 23 e 24 a Messina  (stadio San Filippo Franco Scoglio).

Un altro bel ritorno è quello di Fabri Fibra, ancora oggi il miglior artista in ambito hip hop allargato. Il suo tour partirà il 3 luglio da Trento, il 7 luglio sarà al circo Massimo di Roma.  Altre date. A luglio: 10 Bologna, 11 Servigliano, 14 Collegno,16 Piacenza, 18 Bergamo, 23 Assisi, 25 Villafranca, 26 Este, ; 29 Majano; ad agosto: 3 Vieste, 7 Alghero, 10 Pescara. Chiusura il 30 settembre a Milano.

Da non perdere La Rappresentante Di Lista; dopo  un tour europeo, l’ LRDL Summer Tour 2025 sarà a Padova il 3 luglio, a Trento il 5 luglio, a Bisceglie l’11 luglio, a Milano il 17 luglio, a Sarraoch il 19 luglio, a Chiusdino  il 24 luglio, a San Miniato il 27 luglio, a Gradisca d’Isonzo l’1 agosto, a Civitanova Marche il 7 agosto, a Scario Piazzale del Porto l’11 settembre, a Roma il 12 settembre. 

Date singole o quasi per due che hanno dato molto nei primi sei mesi dell’anno: Lucio Corsi sarà il 21 giugno all’Ippodromo delle Capannelle di Roma e il 7 settembre all’Ippodromo Snai San Siro di Milano. Jovanotti, invece, fa  il gran finale del suo tour primaverile all’Arena di Verona, con cinque date: 15, 16, 18, 19 e 21 giugno.

Ovviamente ci sono altre decine di tournée di artisti italiani quest’estate, ma tutti non ci stanno, anche perché adesso apriamo l’agenda dedicata agli stranieri. Sono tanti, forse troppi. Ma nei fatti il business della musica passa dai concerti (oltre che dallo streaming) e quindi tanti live passano anche da noi.

Cominciamo da Nick Cave, che come solista si esibirà assieme a Colin Greenwood in cinque date a luglio che sono notevoli solo ad annunciarle: il 16 al Summer Festival di Mantova, il 17 al Lucca Summer Festival, il 19 nell’antico Anfiteatro degli Scavi di Pompei, e il 21-22 alla Cavea Auditorium Parco della Musica di Roma.

Rimaniamo lontani dal pop con l’unica data italiana dei Nine Inch Nails, potente rock band evoluta in mille forme diverse e guidata sempre da Trent Reznor. La band di Cleveland si esibirà il 24 giugno al Parco della musica a Milano.

Restiamo in ambito States e rock, con un artista che aveva promesso di tornare ed essendo il Boss non poteva non farlo. Bruce Springsteen con le E Street Band restituisce a Milano le due date di San Siro saltate nel 2024: 30 giugno e  3 luglio, per due live che sono il recupero rispettivamente dei concerti previsti l’1 e il 3 giugno dello scorso anno. 

Alla voce “rock e mostri sacri” non possiamo non segnalare il ritorno degli AC/DC, che saranno  all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola domenica 20 luglio. Unica tappa italiana.

Sempre in ambito storia del rock assoluta, non si possono tralasciare the Who. Pete Towshend e Roger Daltrey sono ancora in giro, per suonare il meglio della storia di una band che ha scritto nuove regole nel rock e nel racconto diretto, immediato della vita dei giovani inglesi degli anni sessanta e settanta.La leggendaria band inglese sarà  domenica 20 luglio allo Stadio Euganeo di Padova e martedì 22 luglio al Parco della Musica a Milano.

Torna anche Sting, che si presente in trio stile bei tempi andati con i Police. Le date sono il 6 luglio a Bassano Del Grappa, il 7 luglio a Roma,  e il 9 luglio a Codroipo (UD). 

Come Sting, anche il cantante dei Simple Minds Jim Kerr vive parzialmente in Italia, e quindi è naturale che la band torni nel nostro paese con il secondo giro del loro Global Tour. Saranno martedi 15 luglio all’Arena di Verona, il 24 luglio a Lucca e poi doppia data a Taormina, dove Kerr è di casa, il 26 e 27 luglio.

Anche i Franz Ferdinand sono spesso in Italia, anche se Alex Kapranos non ci vive a tempo pieno. La band scozzese sarà giovedì 28 agosto a Romano D’Ezzelino (VI), venerdì 29 agosto a San Mauro Pascoli (FC), e il 30 agosto a Roma.

Nella sarabanda live 2025 spazio anche a cari vecchi teen idol, che suscitano nostalgia e senso di comunità a intere generazioni. Un paio di esempi sono Robbie Williams, che sarà il 17 luglio a Trieste, e gli inossidabili Duran Duran, che il 15 e 16 giugno si esibiranno  a Roma al Circo Massimo, il 18 giugno alla Fiera del Levante di Bari e il 20 giugno saranno headliner degli i-Days di Milano all’Ippodromo Snai San Siro.

Se siete molto giovani o appassionati di antropologia e ci tenete a capire i fenomeni del futuro, a Milano potrete sentire e valutare le Blackpink, star del K-POP, il pop che arriva dalla Corea. Le quattro ragazze saranno live il 6 agosto all’Ippodromo Snai la Maura a Milano. Teen idol moderni, finalmente.

Altro mondo per il ritorno live di una band semplicemnete unica. Sono i Massive Attack, che tornano in Italia dopo il concerto della scorsa estate a Mantova. Saranno questa sera (mercoledì 18) a Milano al  Parco della Musica, mentre giovedì 19 giugno saranno a Ferrara, domenica 22 giugno all’Arena Flegrea di Napoli e martedì 24 giugno a Gorizia. 

Chiudiamo gli artisti internazionali con tre profili decisamente rock: i Black Keys con il loro blues viscerale, moderno e antichissimo suoneranno martedì 15 luglio a Romano D’Ezzelino (VI), e mercoledì 16 luglio a Roma. Alanis Morrisette invece sarà in Italia per due date del suo Triple Moon Tour: a Codroipo (UD) il 22 giugno, e giovedì 24 luglio a Roma. Grande tour di luglio quello degli Skunk Anansie: la band di Skin sarà il 5 a Benevento, il 6 a Senigallia, l’8 a Roma, il 9 a Bologna, l’11 a Marostica; il 12 a Forte dei Marmi e il 13 a Brescia.

Chiudiamo con i Festival: ce ne sono a dozzine ovviamente. Anche in questo caso Google Maps può venirvi utile con le ricerche, ma qualcosa merita di essere segnalato.

Intanto il glorioso festival di Villa Arconati a Castellazzo di Bollate: giunto alla trentasettesima edizione, tiene alta la bandiera della “musica possibile” proponendo cose interessanti a prezzi decisamente più bassi della media. Da segnalare il 10 luglio gli Eugenio in via di Gioia, il 13, altro inossidabile, Tony Hadley,  il 15  Angelo Branduardi, il 16 Valerio Lundini e i Vazanikki  e il 17 luglio Super Taranta.

Poi c’è La Prima Estate, bella  manifestazione che si tiene a Lido di Camaiore, in provincia di Lucca nei due fine settimana dal 20 al 22 giugno e dal 27 al 29 giugno. Fra le altre cose va segnalata l’unica data italiana degli  Air il 21 giugno, e nella stessa sera St. Vincent e  Calibro 35.  Per il 28 giugno il grande ritorno di Grace Jones.

Sempre in Toscana, ma a Lucca c’è il  Summer Festival. L’edizione 2025 avrà luogo dal 28 giugno al 27 luglio. Da segnalare i Thirty Seconds to Mars (5 luglio), i Pet Shop Boys (20 luglio) e Nile Rodgers & Chic (19 luglio) 

Chiudiamo con il Firenze rock: oltre ai Guns N’ Roses che hanno suonato giovedi 12 giugno, ci saranno i Korn  venerdì 13 giugno (con i Public Enemy in apertura) e i Green Day domenica 15 giugno, insieme agli Weezer.

Ovviamente ci sono poi i due festival di Roma, le serate al Castello di Milano e tanto altro ancora. Fatevi coraggio e rassegnatevi: non potrete mai vedere tutto quello che vi piace. Ma almeno un paio di soddisfazioni, quelle potrete sicuramente togliervele.
Buona Estate!

Copertina: foto Thomas griggs

(Visited 1 times, 1 visits today)